Home / Formazione
I corsi Moderari si articolano su diversi livelli e hanno gradi di difficoltà crescenti a seconda delle esigenze del Cliente e del ruolo che i partecipanti ricoprono all’interno dell’azienda: Direttori, Responsabili Amministrativi, Compliance Officer, Risk Manager.
L’obiettivo di Moderari è quello di rendere il Cliente pienamente consapevole delle profonde innovazioni introdotte dalla normativa bancaria e finanziaria, soggetta a continua evoluzione, e dell’impatto che questa ha sull'operatività quotidiana.
Il team Moderari, specializzato nella formazione, svolge l’attività sia in sede che fuori sede, concordando sempre con il Cliente la soluzione più adatta per: materia trattata, tempistica, applicazioni teoriche o pratiche.
Anno 2021
Roma, 28.09.2021 |
Sessione formativa in materia di “I sistemi di early warning nel contesto regolamentare” al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 2° semestre |
Sessione formativa in materia di “Novità regolamentari e segnaletiche” al Webinar organizzato da Sistemi Informativi. |
Roma, 24-30.06.2021 |
Sessione formativa in materia di “CRR 2: le modifiche alla normativa prudenziale - Le nuove disposizioni in materia di rischio di credito e rischio di controparte" al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 10.06.2021 |
Sessione formativa in materia di “NPE e Cartolarizzazione di NPE alla luce delle norme regolamentari, prudenziali e di vigilanza” al Webinar organizzato da Synergia. |
Roma, 08.06.2021 |
Sessione formativa in materia di “Principi e fondamenti per conoscere il leasing - I rischi tipici dell'attività di leasing" al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 20.04.2021 |
Sessione formativa in materia di “Gestione degli NPL alla luce delle ultime novità regolamentari” al Webinar organizzato da Moderari. |
Roma, 25.03.2021 |
Sessione formativa in materia di “Le moratorie covid-19 e il loro trattamento prudenziale" al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 09-16-23.03.2021 |
Sessione formativa in materia di “Risk Mitigation: l'evoluzione nell'ambito della normativa prudenziale" al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 25.02.2021 |
Sessione formativa in materia di “Calendar provisioning: le modifiche della disciplina prudenziale" al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 02.02.2021 |
Sessione formativa in materia di “Il trattamento prudenziale delle moratorie sui prestiti" al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 1° semestre |
Sessione formativa in materia di “Novità regolamentari e segnaletiche” al Webinar organizzato da Sistemi Informativi. |
Anno 2020
Roma, 29.09.2020 |
Sessione formativa in materia di “Nuove linee guida EBA in materia di concessione e monitoraggio dei crediti e moratoria dei pagamenti” al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 22.09.2020 |
Sessione formativa in materia di “Non performing loans: rules and management” al Webinar organizzato da European Microfinance Network. |
Roma, 16-17-23-24.06.2020 |
Sessione formativa in materia di “Normativa prudenziale: dalle origini alle sfide attuali” al Webinar organizzato da Assilea. |
Roma, 10.06.2020 |
Sessione formativa in materia di “Aggiornamenti della normativa regolamentare 2020 - 2021” al Webinar organizzato da IBM e Sistemi Informativi srl |
Roma, 13.05.2020 |
Sessione formativa in materia di “Le cartolarizzazioni di NPL alla luce delle modifiche regolamentari” al convegno di Synergia. |
Roma, 27.03.2020 |
Sessione formativa in materia di “Oltre la gestione in house: la cessione e la cartolarizzazione di NPL” al convegno Abi “Crediti deteriorati: evoluzione normativa ed efficientamento del modello di gestione”. |
Roma, 13.03.2020 |
Sessione formativa in materia di "L'esternalizzazione delle funzioni nel mercato bancario e finanziario" al Webinar organizzato da Assilea. |
Milano, 21.01.2020 |
Sessione formativa in materia di “Le cartolarizzazioni di NPL alla luce delle modifiche regolamentari” al corso “NPL&UTP Training Day: tecniche di approccio, analisi e monitoraggio dei crediti deteriorati” organizzato da Sefin. |
Anno 2019
Roma, 29.10.2019 |
Sessione formativa in materia di “Aggiornamenti della normativa regolamentare 2019 -2020” al Webinar organizzato da IBM e Sistemi Informativi srl |
Milano, 17.10.2019 |
Sessione formativa in materia di “Opportunità e nuove sfide per gli operatori tra IV e V Direttiva” al Leasing Forum Assilea “Valutazione, gestione e controllo dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo". |
Roma, 18.04.2019 |
Sessione formativa in materia di “Aggiornamenti della normativa regolamentare 2019 e Open Banking” al Webinar organizzato da IBM e Sistemi Informativi srl |
Palermo, 04.10.2019 |
Sessione formativa in materia di “La gestione degli Non Performing Loans: prospettive di mercato” al convegno Aifirm “La gestione degli NPL - Nuove prospettive regolamentari e di mercato presso l’Università degli studi di Palermo. |
Milano, 26-27.03.2019 |
Sessione formativa in materia di “Il tranching di portafoglio nel nuovo art. 270 CRR: aspetti operativi e attori coinvolti” al convegno Abi “Cartolarizzazioni: il nuovo framework normativo e le evoluzioni del mercato” presso il Centro Congressi Olona. |
Milano, 27.02.2019 |
Sessione formativa in materia di “Crediti deteriorati: evoluzione normativa ed efficientamento del modello di gestione” al convegno Abi “Esperto nella prevenzione e gestione del credito deteriorato” presso il Centro Congressi Olona. |
Milano, 22.02.2019 |
Sessione formativa in materia di “La valutazione dei Recovery Plan” al convegno Abi “Il secondo piano di risanamento per le banche less significant” presso il Centro Congressi Olona. |
Roma, 07.02.2019 |
Attività di Docenza in materia di Regolamentazione, al Master in Fintech & Innovation (MFI) presso Università di Roma Lumsa. |
Consulenza regolamentare per banche, intermediari finanziari, enti pubblici
Attività professionale di cui alla Legge n. 4 del 14.01.2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26/01/2013